LA NOSTRA STORIA E CHI È CHI
La nostra storia
Peter Fender trascorse due splendide vacanze nella città di Scicli, nel sud-est della Sicilia, nell'autunno del 2013 e nella Pasqua del 2014, dopo essere stato affascinato dalla serie TV 'Sicily Unpacked' e dal poliziesco siciliano 'Il Commissario Montalbano'. Decise allora di tenere un concerto in città e fu presentato a Marcello Giordano Pellegrino. Marcello è un bravo musicista locale – tenore, pianista e insegnante – che gestisce anche la 'Skenè Management' che, tra l'altro, organizza concerti. Marcello organizzò e promosse il primo concerto di grande successo nell'estate 2014 nel cortile di Villa Penna, sullo sfondo del meraviglioso panorama della città. Quell'anno il concerto fu eseguito da 'The Angel Orchestra' di Londra, con alcuni amici e parenti. Tutti si divertirono così tanto che Peter decise di continuare l'avventura e assunse l'organizzazione per il 2015, creando un'orchestra speciale per l'evento, la 'South London Sinfonietta' (vive nel sud di Londra).
Il piacere di esibirsi in un clima mediterraneo in estate è che i concerti sono sempre all'aperto: i concerti successivi si tennero nel Chiostro dell'Atrio del Comune di Modica (2015), nell'anfiteatro del Museo della Pietra di Sampieri affacciato sul mare (2016 & 2017) e poi di nuovo a Scicli, ai Chiostri del Convento del Carmine (2018). Dopo un "anno di pausa" nel 2019, i due anni successivi, purtroppo, sono stati annullati a causa della pandemia. Il corso e i concerti del 2022 si sono tenuti di nuovo a Scicli. Consulta la Foto per le immagini dei concerti e dei corsi passati.
Un altro importante musicista locale a Scicli è Girolamo Manenti. Girolamo è clarinettista, clarinettista basso e direttore d'orchestra e negli ultimi anni ha assunto la guida dell'organizzazione dei nostri concerti, aiutato da Marcello Pellegrino. Molte grazie vanno ad entrambi.
Lungo la strada abbiamo fatto amicizia con Massimo Borgese. Massimo è il proprietario di 'Scicli B&B', in cui Peter ha sempre soggiornato a Scicli. Massimo organizza l'alloggio per la gran parte dell'orchestra, oltre alle meravigliose colazioni all'aperto presso Caffè Sicilia. È meravigliosamente socievole e disponibile e conosce tutto e tutti a Scicli!
Commenti
Ecco alcuni commenti di alcune delle tante persone che hanno partecipato al corso:
“Probabilmente uno dei migliori corsi del suo genere. Musica meravigliosa in un posto favoloso. L'enfasi è sul divertimento, sul buon cibo, sul relax e sull'ottima musica” - RC, contrabbassista.
“Adoro questo corso. Suonare della buona musica è sempre piacevole, ma per farlo in un posto così bello, con il bel tempo praticamente garantito, cosa c'è di meglio? Belle spiagge, storia, arte, paesaggi meravigliosi, cibo meraviglioso. Persone interessanti da incontrare e con cui suonare, ma anche il tuo spazio. Ci tornerò sicuramente.” - LH, oboista.
“Portare il mio violoncello a Scicli è stata un'esperienza favolosa. Prove al mattino e gite nel pomeriggio, bagni nel mare caldo da belle spiagge pulite e poco affollate, fino a esibirsi davanti a centinaia di persone che sembravano arrivare dal nulla in un anfiteatro affacciato sul mare. Cosa potrebbe esserci di meglio? La città è così bella, tutte quelle chiese patrimonio dell'umanità e l'emozione di riconoscere le scene di Montalbano”. - SJ, violoncellista.
“Corso di musica con una marcia in più: non troppo serio, buona musica, buon vino, buon cibo, buoni amici e buon divertimento.” - MM, cornista.
Chi è chi

Peter ha iniziato la sua carriera musicale come specialista di musica antica, suonando regolarmente il violino con gruppi come l'Academy of Ancient Music, i Sixteen e la Hanover Band. Più recentemente la sua attenzione si è spostata verso la direzione d'orchestra. Nel 2007 ha formato l'orchestra Philharmonia Britannica, desideroso di creare interessanti giustapposizioni mescolando la musica con altre forme d'arte – come recitazione, poesia, danza, commedia o video. Attualmente è anche il direttore musicale di The Angel Orchestra, Camden Philharmonia e 6 Centuries Chamber Choir. A parte la sua nativa Inghilterra, ha diretto in tutta Europa. Conosciuto per la sua programmazione innovativa, ha diretto molte opere di compositrici ingiustamente trascurate (Ethel Smyth, Amy Beach e Louise Farrenc, tra le altre). È lieto che The Angel Orchestra, dal 2019, esegua almeno un'opera di una donna in ciascuno dei suoi concerti.
Dopo aver studiato direzione d'orchestra con Peter Stark e Michael Rose, Peter conduce regolarmente seminari di direzione - dai giorni in cui introduce la direzione d'orchestra ai non musicisti alle lezioni avanzate con orchestra completa.
Peter ha composto un'ampia varietà di musica (orchestrale, corale, da camera, canzoni, pianoforte solo, musica per videogiochi) e hai inciso tre CD della sua musica. Come arrangiatore ed editore ha lavorato su brani di compositori come Ethel Smyth, Imogen Holst, Monteverdi e Haydn. I dettagli completi delle sue attività musicali (più un cortometraggio su di lui) sono sul suo sito. Peter crede che un anno non sia un anno bello a meno che non contenga almeno due viaggi in Italia!

Combinando l'esecuzione, l'insegnamento, l'esame, la scrittura, il tutoraggio, la valutazione e l'editing, Jessica ha una carriera di portfolio persuasiva. Jessica ha registrato e fatto tournée a livello internazionale come violinista professionista e membro dell'Accademia di St. Martin in the Fields e la spalla dei secondi dell'Orchestra di St. John's per venticinque anni.
Jessica ama suonare e insegnare musica in una varietà di stili e ha lavorato con Madonna, Led Zeppelin, la London Symphony Orchestra e la Royal Opera House.
Jessica è Head of Strings presso una London Independent School, consulente d'archi ed esaminatore per ABRSM e presenta regolarmente seminari a insegnanti e festival di aggiudicazione nel Regno Unito e in Asia. Di recente è stata co-autrice di una serie di metodi per archi per principianti 'Basics' e 'Flexi Violin' con Paul Harris, mentre la sua collezione 'Best of Grade' e '80 Graded Studies' sono anch'essi pubblicati da Faber.
Proveniente da una famiglia di innovativi insegnanti di archi che sono stati i primi ad avviare il metodo Suzuki in Europa, Jessica ha suonato nelle orchestre giovanili di Cork, Irish ed European, prima di trasferirsi a Londra per prendere una borsa di studio presso la Royal Academy of Music, dove ha preso lezioni di musica da camera con l'Amadeus String Quartet. È la responsabile degli archi all'Eltham College di Londra e ha insegnato violino e viola alla Junior Guildhall School of Music and Drama di Londra da quindici anni. È stata tutor nelle giornate di estensione della National Youth Orchestra, lavora con la Autistic Society e suona regolarmente musica da camera.